La traduzione letteraria è da sempre quella più affascinante e complessa a un tempo, ma questo non deve spaventare perché il segreto di una buona traduzione letteraria sta nell’uso degli strumenti giusti e, certamente, anche in una buona dose di creatività personale.
Ecco 10 risorse online indispensabili per ogni traduttore letterario: a partire dalla grammatica, che sarà una sorta di nostra guida in entrambe le direzioni del nostro viaggio di traduzione, agli altri nostri compagni di viaggio che ci aiuteranno man mano a loro modo.
Quando traduciamo, non dobbiamo mai dimenticare che stiamo scrivendo prima di tutto in italiano; quindi, una buona grammatica deve diventare una sorta di nostra guida suprema nelle scelte grammaticali, sintattiche e di punteggiatura.
L’Accademia della Crusca è la massima istituzione della lingua italiana, da sempre lo strumento di riferimento per dipanare eventuali dubbi sull’uso corretto della lingua.
Digitando nel campo di ricerca una parola chiave, il sito dà come risultato diversi documenti a riguardo per chiarire ogni dubbio.
Digitando nel campo di ricerca una parola chiave, il sito dà come risultato diversi documenti a riguardo per chiarire ogni dubbio.
2. Dizionario di italiano
Dobbiamo sempre ricordare che la nostra traduzione deve sembrare un prodotto originale; pertanto, innanzitutto dobbiamo fare buon uso della nostra madrelingua, e per questo il nostro primo compagno di viaggio sarà un buon dizionario di italiano.
Il dizionario Treccani è il più famoso dizionario di italiano, un’opera enciclopedica che raccoglie tutte le voci della nostra meravigliosa lingua con esempi che guidano al suo uso reale, con definizioni chiare, semplici e dirette.
3. Dizionario dei sinonimi e contrari

La resa della traduzione deve essere il più fluida e scorrevole possibile, così per cogliere il significato reale della lingua di partenza ed evitare ripetizioni, il nostro secondo compagno di viaggio sarà un buon dizionario di sinonimi e contrari.
Sempre la Treccani offre un ottimo dizionario di sinonimi e contrari che aiuteranno nella scelta delle parole più adatte alle nostre storie.
7. Dizionario monolingue
Per compiere questo viaggio, ancora una volta il nostro quinto compagno di viaggio sarà un buon dizionario di inglese monolingue.
Attenzione, inizialmente non bilingue, perché, come per l’italiano, anche per l’inglese solo un dizionario monolingue può spiegare perfettamente i significati delle parole e i loro usi.
Attenzione, inizialmente non bilingue, perché, come per l’italiano, anche per l’inglese solo un dizionario monolingue può spiegare perfettamente i significati delle parole e i loro usi.
Il motore di ricerca OneLook è un ottimo strumento perché digitando una qualunque parola nel campo di ricerca dà come risultato tutti i dizionari online esistenti in cui ricorre la parola cercata con i suoi vari significati e i suoi diversi usi.
Il traduttore potrà così trovare in un solo sito tutti i tipi di dizionari, dai semplici dizionari generici ai dizionari più particolari, come per esempio l’Urban Dictionary ecc.
Il traduttore potrà così trovare in un solo sito tutti i tipi di dizionari, dai semplici dizionari generici ai dizionari più particolari, come per esempio l’Urban Dictionary ecc.
8. Dizionario bilingue
Una volta che abbiamo chiara la parola in inglese, possiamo anche usare un dizionario bilingue che diventerà il nostro sesto compagno di viaggio e ci suggerirà le diverse soluzioni evidenziando i vari usi delle stesse nella lingua d’arrivo.
9. Dizionario delle collocazioni o delle combinazioni lessicali
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche: