10 utili risorse online per la traduzione letteraria

Scopri le 10 risorse online indispensabili per una traduzione letteraria fluida e creativa: da Accademia della Crusca a WordReference, con consigli pratici.
Jun 4 / Gabriella Pandolfo
La traduzione letteraria è da sempre quella più affascinante e complessa a un tempo, ma questo non deve spaventare perché il segreto di una buona traduzione letteraria sta nell’uso degli strumenti giusti e, certamente, anche in una buona dose di creatività personale.

Ecco 10 risorse online indispensabili per ogni traduttore letterario: a partire dalla grammatica, che sarà una sorta di nostra guida in entrambe le direzioni del nostro viaggio di traduzione, agli altri nostri compagni di viaggio che ci aiuteranno man mano a loro modo.

Indice dei contenuti

Quando traduciamo, non dobbiamo mai dimenticare che stiamo scrivendo prima di tutto in italiano; quindi, una buona grammatica deve diventare una sorta di nostra guida suprema nelle scelte grammaticali, sintattiche e di punteggiatura.

L’Accademia della Crusca è la massima istituzione della lingua italiana, da sempre lo strumento di riferimento per dipanare eventuali dubbi sull’uso corretto della lingua.

Digitando nel campo di ricerca una parola chiave, il sito dà 
come risultato diversi documenti a riguardo per chiarire ogni dubbio.

2. Dizionario di italiano

Dobbiamo sempre ricordare che la nostra traduzione deve sembrare un prodotto originale; pertanto, innanzitutto dobbiamo fare buon uso della nostra madrelingua, e per questo il nostro primo compagno di viaggio sarà un buon dizionario di italiano.

Il dizionario Treccani è il più famoso dizionario di italiano, un’opera enciclopedica che raccoglie tutte le voci della nostra meravigliosa lingua con esempi che guidano al suo uso reale, con definizioni chiare, semplici e dirette.

3. Dizionario dei sinonimi e contrari

La resa della traduzione deve essere il più fluida e scorrevole possibile, così per cogliere il significato reale della lingua di partenza ed evitare ripetizioni, il nostro secondo compagno di viaggio sarà un buon dizionario di sinonimi e contrari.

Sempre la Treccani offre un ottimo dizionario di sinonimi e contrari che aiuteranno nella scelta delle parole più adatte alle nostre storie.

4. Dizionario dei modi di dire

Quante volte ci sarà capitato di trovarci davanti a un proverbio, un particolare modo dire della lingua di partenza? Cosa fare?

Un buon dizionario dei modi di dire può essere in questi casi il nostro terzo compagno di viaggio, in cui trovare la soluzione migliore, più vicina, se non perfettamente sostituibile nella lingua d’arrivo.
Se vuoi saperne di più sulla traduzione letteraria spagnolo-italiano, puoi approfondire con il corso "Tradurre la letteratura”.

5. Rimario

E quante volte ci sarà capitato di trovarci davanti a dei versi di una poesia, o semplicemente a dei versi nel corpo di un testo di narrativa, in cui è necessario tradurre anche in rima?

Anche in questo caso, un buon rimario può diventare il nostro quarto compagno di viaggio e suggerirci parole a cui non avremmo pensato, che fanno proprio al caso.

E adesso occupiamoci della lingua d’arrivo della nostra traduzione, in questo caso l’inglese.

6. Grammatica inglese

Anche qui partiamo dalla nostra guida suprema: una buona traduzione non può prescindere dall’ottima conoscenza della lingua di partenza e della sua grammatica.

Ecco, quindi, che una buona grammatica può aiutarci nel viaggio 
di trasposizione, di spostamento, delle parole da un lato all’altro del filtro della traduzione.

7. Dizionario monolingue

Per compiere questo viaggio, ancora una volta il nostro quinto compagno di viaggio sarà un buon dizionario di inglese monolingue.

Attenzione, 
inizialmente non bilingue, perché, come per l’italiano, anche per l’inglese solo un dizionario monolingue può spiegare perfettamente i significati delle parole e i loro usi.

Il motore di ricerca OneLook è un ottimo strumento perché digitando una qualunque parola nel campo di ricerca dà come risultato tutti i dizionari online esistenti in cui ricorre la parola cercata con i suoi vari significati e i suoi diversi usi.

Il traduttore potrà così trovare in un solo sito tutti i tipi di dizionari, dai 
semplici dizionari generici ai dizionari più particolari, come per esempio l’Urban Dictionary ecc.

8. Dizionario bilingue

Una volta che abbiamo chiara la parola in inglese, possiamo anche usare un dizionario bilingue che diventerà il nostro sesto compagno di viaggio e ci suggerirà le diverse soluzioni evidenziando i vari usi delle stesse nella lingua d’arrivo.

9. Dizionario delle collocazioni o delle combinazioni lessicali

Il vero asso nella manica di ogni traduttore letterario è un buon dizionario delle collocazioni o delle combinazioni lessicali.

Ho letto un bel libro o un libro avvincente?
Ho visto un bel film o un film entusiasmante?

L’inquietudine serpeggia… un aumento può essere lieve, leggero…

Un buon dizionario delle collocazioni sarà il nostro ultimo compagno di viaggio e ci permetterà di mettere il fiocco alla nostra traduzione, aiutandoci a trovare le espressioni giuste per comunicare in un italiano accurato, elegante, incisivo, e impreziosendo così il nostro stile di traduzione.

È uno strumento che si rivolge a tutti coloro che usano la lingua in modo attivo e si pone come indispensabile complemento ai dizionari tradizionali.

Il Mio Tip

Infine, per quanto riguarda la creatività personale, la si può acquisire leggendo quanto più possibile qualunque genere letterario, e alimentando e nutrendo la propria curiosità in ogni ambito della vita.
Created with