Corso avanzato

Traduzione letteraria: 
tecniche di traduzione

Every language is a world. Without translation, we would inhabit parishes bordering on silence. (GEORGE STEINER)

Ogni lingua rappresenta un mondo. Senza la traduzione abiteremmo province confinanti con il silenzio.

Questa è solo una tra le frasi celebri che cercano di definire l’arte della traduzione e il ruolo e il lavoro del traduttore, che diventa una sorta di filtro attraverso il quale le parole di una lingua, e quindi di un mondo, passano mutando quando arrivano dall’altro lato del filtro dove nulla, a parte la forma, è cambiato. Il lavoro del traduttore, “autore invisibile”, è proprio quello di mantenere un equilibrio tra i due lati del filtro.

Questi laboratori sono stati pensati per compiere questo passaggio da un lato all'altro del filtro, per avventurarsi in questa sorta di viaggio affascinante ed emozionante volto all'esplorazione di nuovi mondi.

Gli obiettivi dei laboratori sono:
- affinare la capacità di lettura facendo emergere così le sfumature e le differenze dei vari registri linguistici e stili narrativi;
- affinare la sensibilità alla lingua di partenza, al ritmo, perfezionando la resa nella lingua d'arrivo;
- raggiungere un ottimo livello di tecnica della traduzione per affrontare nel modo migliore un qualunque testo di narrativa;
- dopo il primo modulo introduttivo, tutti gli altri moduli verteranno ciascuno su un particolare genere letterario, partendo dal Romance (secondo modulo), Crime fiction (terzo modulo) ed Essay (quarto modulo).  

Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l'acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni. 

In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi. 

Aggiungi questo corso al tuo calendario

AppleGoogleOffice 365OutlookOutlook.comYahoo

  • Corso con:
  •  Corso ideato da: Gabriella Pandolfo (traduttrice freelance)
  • Attività dal vivo 
  • Sessione di domande e risposte e chat del webinar 
  • Accesso perenne al corso e contenuti extra
  • Certificato di completamento
  •    Durata: 8 ore (2 ore/giorno)
  •    Quando: 9-12 giugno 2025 (18.00 CET)
  • Programma scaricabile del corso

Traduzione letteraria: tecniche di traduzione

Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4

Modulo 1

1.1 La figura del traduttore letterario
1.2 Come affrontare un testo di narrativa: il confine tra l’autore e il traduttore.
1.3 Generi letterari che saranno trattati durante il corso
1.3.1 Romance
1.3.2 Crime fiction
1.3.3 Essay
1.4 Tradurre i titoli/nomi

Modulo 2

2.1 Laboratorio sul genere Romance
Analisi testuale e traduzione collettiva di brani di opere del genere Romance per evidenziare e mettere in pratica tutti gli aspetti già discussi durante il modulo introduttivo. 





Modulo 3

3.1 Laboratorio sul genere Crime fiction
Analisi testuale e traduzione collettiva di brani di opere del genere Crime fiction per evidenziare e mettere in pratica tutti gli aspetti già discussi durante il modulo introduttivo. 





Modulo 4

4.1 Laboratorio sul genere Essay
Analisi testuale e traduzione collettiva di brani di opere del genere Essay per evidenziare e mettere in pratica tutti gli aspetti già discussi durante il modulo introduttivo. 




Descrizione del corso

Questi laboratori sono pensati per affinare la tecnica della traduzione per affrontare nel modo migliore un testo di narrativa, esplorando i vari generi, facendo emergere le sfumature e le differenze dei vari registri linguistici e stili narrativi
Il traduttore non è un semplice lettore che si limita a leggere, ma scava nel testo per immedesimarsi nell’autore e riuscire a raggiungere un livello di traduzione “plastica” che rivive con le parole nuove.

A chi è rivolto il corso?

Il corso si rivolge ai traduttori che vogliono specializzarsi nella traduzione letteraria e anche a coloro che già lavorano in editoria ma vogliono perfezionare la loro tecnica di traduzione. Possono partecipare traduttori di tutte le lingue, con conoscenza dell'italiano.
I laboratori saranno articolati in quattro moduli di due ore ciascuno, durante i quali ci si eserciterà su testi di diversi generi (Romance, Crime fiction, Essay).
Durante il laboratorio saranno analizzati vari testi dei diversi generi.

Requisiti

Linguistici:
  • Traduttori che conoscano la lingua italiana.

Tecnici:
  • Un computer e una connessione a Internet stabile.
  • Un elaboratore di testi (ad esempio, Word) e un lettore di PDF (come Adobe Reader)

Disponibilità:
  • Puoi svolgere il corso ovunque ti trovi e al tuo ritmo.
CORSO CREATO DA

Gabriella Pandolfo

Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere in inglese e tedesco conseguita all’università di Bari, si è diplomata alla Scuola per Interpreti e Traduttori di Milano, e ha frequentato in seguito alcuni corsi di specializzazione sulla traduzione letteraria.
Ha cominciato con le traduzioni tecniche, ma grazie alla sua forte determinazione è riuscita a realizzare il suo più grande desiderio, quello di tradurre libri, iniziando così un percorso meraviglioso che l’ha portata, negli anni, a dare voce a molti autori. Lavora come traduttrice freelance dal 2002.
È appassionata di gialli e musica classica.
Gabriella Pandolfo - Creatrice del corso
Se vuoi saperne di più su Gabriella, clicca sull'immagine.
Created with