Corso GRATUITO
Introduzione alla traduzione delle sperimentazioni cliniche
Il webinar “Introduzione alla traduzione delle sperimentazioni cliniche” intende offrire ai partecipanti una panoramica teorica e pratica sulla ricerca clinica, un ambito nel quale la domanda di traduzioni e servizi linguistici è elevata, costante e remunerativa.
Durante le due ore del seminario, i partecipanti hanno la possibilità di scoprire le caratteristiche di una sperimentazione clinica e le fasi fondamentali da cui è composta. Saranno poi presentante le tipologie di documenti che si possono incontrare, verrà discussa la peculiare natura della specializzazione in queste traduzioni (in cui convergono elementi medico-scientifici, giuridico-regolatori ed economico-finanziari) e saranno esplorate le competenze richieste al professionista e le normative del settore da conoscere.
Inoltre verranno illustrate risorse e banche dati terminologiche utili per la consultazione come riferimenti per le traduzioni.
Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l’acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni.
In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi.
Durante le due ore del seminario, i partecipanti hanno la possibilità di scoprire le caratteristiche di una sperimentazione clinica e le fasi fondamentali da cui è composta. Saranno poi presentante le tipologie di documenti che si possono incontrare, verrà discussa la peculiare natura della specializzazione in queste traduzioni (in cui convergono elementi medico-scientifici, giuridico-regolatori ed economico-finanziari) e saranno esplorate le competenze richieste al professionista e le normative del settore da conoscere.
Inoltre verranno illustrate risorse e banche dati terminologiche utili per la consultazione come riferimenti per le traduzioni.
Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l’acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni.
In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi.

Descrizione del corso
A chi è rivolto il corso?
Requisiti
CORSO CREATO DA
Francesco Saina
Francesco Saina è traduttore e interprete dall’inglese, dal francese e dallo spagnolo all’italiano.
È specializzato nella traduzione medico-scientifica di testi di sperimentazioni cliniche, dispositivi medici e biotecnologie per l’industria farmaceutica e biomedicale.
È inoltre docente universitario e ricercatore in tecnologie per la traduzione e per l’interpretariato ed elaborazione del linguaggio naturale (NLP).
I suoi lavori interdisciplinari sulle applicazioni linguistiche delle tecnologie informatiche sono stati pubblicati in volumi specialistici e presentati in convegni internazionali.
È specializzato nella traduzione medico-scientifica di testi di sperimentazioni cliniche, dispositivi medici e biotecnologie per l’industria farmaceutica e biomedicale.
È inoltre docente universitario e ricercatore in tecnologie per la traduzione e per l’interpretariato ed elaborazione del linguaggio naturale (NLP).
I suoi lavori interdisciplinari sulle applicazioni linguistiche delle tecnologie informatiche sono stati pubblicati in volumi specialistici e presentati in convegni internazionali.
Francesco Saina - Creatore del corso
Se vuoi saperne di più su Francesco, fai clic sull’immagine.
Se vuoi saperne di più su Francesco, fai clic sull’immagine.