CORSO AVANZATO
La traduzione legale: aspetti teorici e pratici
Il “legalese” è sicuramente un aspetto essenziale della vita quotidiana, in particolar modo di quella dei traduttori, ai quali viene spesso chiesto di tradurre documenti ufficiali quali contratti, diplomi, certificati, pagelle ecc.. Sicuramente è uno degli ambiti per cui è richiesta altissima specializzazione e competenza, non solo a livello terminologico, ma anche e soprattutto teorico e concettuale.
La traduzione legale, infatti, non è solamente un passaggio da una lingua A a una lingua B, bensì il passaggio da un sistema giuridico a un altro. Per questo è molto importante formarsi ed acquisire tutte quelle conoscenze che possano permetterci di muoverci con consapevolezza dentro questo mondo.
La traduzione legale, infatti, non è solamente un passaggio da una lingua A a una lingua B, bensì il passaggio da un sistema giuridico a un altro. Per questo è molto importante formarsi ed acquisire tutte quelle conoscenze che possano permetterci di muoverci con consapevolezza dentro questo mondo.
Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l'acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni.
In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi.
In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi.
INTRODUZIONE - TRADUZIONE LEGALE FOR DUMMIES
Contenuti della sessione:
- che cos’è (e cosa non è) la traduzione legale
- che cos’è (e cosa non è) la traduzione legale
- traduzione legale o traduzione ufficiale?
- cenni alla traduzione giurata: peculiarità e differenze con la traduzione legale
Modulo 2 - TRADURRE IL “LEGALESE”
Contenuti della sessione:
- che cosa significa tradurre in ambito legale: oltre la lingua
- che cosa significa tradurre in ambito legale: oltre la lingua
cenni ai diversi ambiti del legale
- chi è (e chi non è) il traduttore che lavora in ambito legale
- il processo di traduzione in ambito legale
- risorse del traduttore specializzato
Modulo 3 - IL SISTEMA GIURIDICO ITALIANO E IL SUO LINGUAGGIO e IL SISTEMA GIURIDICO BRITANNICO E IL SUO LINGUAGGIO
Contenuti della sessione:
- cenni al sistema giuridico italiano: italia e svizzera italiana
- cenni al sistema giuridico italiano: italia e svizzera italiana
- caratteristiche del linguaggio giuridico italiano. tipologie testuali, riflessioni linguistiche e accorgimenti in sede di traduzione
- cenni al sistema giuridico britannico e differenze con il sistema americano
- caratteristiche del linguaggio giuridico britannico: tipologie testuali, riflessioni linguistiche e accorgimenti in sede di traduzione
Modulo 4 - PRATICA
Contenuti della sessione:
- Analisi, traduzione e commento di testi selezionati da inglese britannico a italiano
- Analisi, traduzione e commento di testi selezionati da inglese britannico a italiano
- Un esempio di incarico reale: tra traduzione giuridica e traduzione giurata
Modulo 5 - SFIDE DI TRADUZIONE IN AMBITO LEGALE
Contenuti della sessione:
- principali difficoltà e rischi
- principali difficoltà e rischi
- accorgimenti
Descrizione del corso
A chi è rivolto il corso?
WEBINAR CREATO DA
Alessia Mosca
Alessia si è laureata a Messina in Lingue, letterature straniere e mediazione linguistica e poi a Modena in Lingue per la comunicazione nelle imprese e nelle organizzazioni internazionali; era febbraio 2018 ed era la fine della sua carriera universitaria, con il massimo dei voti.
Negli anni, ha avuto la possibilità di studiare e lavorare all’estero, di praticare le lingue e di conoscere nuove culture, guardando il mondo in modo diverso.
Ha vissuto in Spagna per 6 mesi, in Polonia per 6 mesi e a Malta per 2 mesi.
Il modo in cui ora guarda il luogo in cui vive è stato plasmato dalle sue esperienze all’estero: il desiderio di migliorare, di far parte della crescita del territorio, di promuoverlo in tutto il mondo va di pari passo con quello di essere interculturale e internazionale.
Per questo motivo, ha creato la sua attività, LAB Language and business, dove offre corsi di lingua, traduzione, interpretariato e servizi di internazionalizzazione e altro.
Negli anni, ha avuto la possibilità di studiare e lavorare all’estero, di praticare le lingue e di conoscere nuove culture, guardando il mondo in modo diverso.
Ha vissuto in Spagna per 6 mesi, in Polonia per 6 mesi e a Malta per 2 mesi.
Il modo in cui ora guarda il luogo in cui vive è stato plasmato dalle sue esperienze all’estero: il desiderio di migliorare, di far parte della crescita del territorio, di promuoverlo in tutto il mondo va di pari passo con quello di essere interculturale e internazionale.
Per questo motivo, ha creato la sua attività, LAB Language and business, dove offre corsi di lingua, traduzione, interpretariato e servizi di internazionalizzazione e altro.
WEBINAR CREATO DA
Chiara Bizzi
Chiara, 27 anni, è nata e cresciuta in Toscana. Dipendente dalla musica e dal caffè, amante del mare, appassionata di lingua francese e di nuovi libri.
Le lingue hanno sempre fatto parte della sua vita.
Si è laureata in Traduzione e Interpretazione presso l'Istituto di Alti Studi CARLO BO di Firenze. Si è poi trasferita a Strasburgo, dove ha vissuto per due anni.
Ha conseguito il Master in Traduzione Professionale presso l'Institut de Traducteurs, d'Interprètes et de Relations Internationales ITIRI, ha lavorato in una start-up come traduttrice responsabile del reparto marketing italiano e si è specializzata nella traduzione di vini dal francese all'italiano con la sua tesi di Master.
Poiché la qualità richiede sempre una formazione CPD, ha anche frequentato un Master di 6 mesi presso la SSIT Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Pescara (Italia) per specializzarsi ulteriormente in traduzione legale, tecnica e web dal francese all'italiano.
Dal 2022 lavora come traduttrice freelance dall'inglese e dal francese all'italiano e insegna francese e inglese per scuole di lingue certificate e aziende in Italia.