Corso avanzato

Tecnologie digitali e intelligenza artificiale per l’interpretariato

Panoramica avanzata su tecnologie digitali e IA per l’interpretariato

Il corso avanzato “Tecnologie digitali e intelligenza artificiale per l’interpretariato” offre ai partecipanti una panoramica teorica e pratica completa sulle risorse informatiche applicate ai servizi di interpretariato.

Integrare consapevolmente IA e risorse digitali per potenziare i servizi linguistici

La conoscenza delle tecnologie digitali e delle applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) al servizio della comunicazione e del trasferimento interlinguistico permette a interpreti, professionisti del settore linguistico e fornitori di servizi di interpretazione di comprendere le innovazioni in corso nel settore e sapere quando e come integrarle in maniera consapevole per offrire servizi di qualità ancora più elevata.

Competenze digitali e IA: la chiave per competere nel mercato professionale di oggi e di domani

Con la crescente domanda di competenze digitali e le pressioni verso l’adozione dell’IA nei processi di interpretariato e comunicazione multilingue, le conoscenze acquisite con il corso permettono ai partecipanti di gestire con consapevolezza richieste, adattarsi ai cambiamenti necessari e posizionarsi con successo nel mercato professionale odierno e futuro.

Sei ore per esplorare NLP, LLM e l’evoluzione tecnologica dell’interpretazione

Durante le sei ore della formazione, i partecipanti hanno la possibilità di scoprire come interpretazione e tecnologia abbiano sempre, in certa misura, interagito fra di loro, esplorare nozioni fondamentali di elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) e linguistica computazionale e come questi trovino applicazione nell’attuale scenario dei servizi linguistici, comprendere concetti chiave dell’IA e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models, LLM) e delle loro innumerevoli declinazioni.

Interpretariato remoto e supporto in tempo reale: dimostrazioni pratiche, opportunità e rischi

Sono approfondite le risorse tecnologiche che rendono possibile l’interpretariato a distanza (piattaforme e modalità di interpretazione da remoto, caratteristiche e sfide), quelle concepite per assistere l’interprete in diverse fasi del lavoro (dalla preparazione a un incarico, mediante l’estrazione terminologica e la gestione di glossari, al sostegno in tempo reale con la trascrizione automatica), ma anche quelle che si propongono di alternativa agli interpreti (interpretazione automatica o traduzione automatica del parlato), sottolineandone tanto opportunità quanto rischi e criticità.
Vengono eseguite dimostrazioni di tutte queste applicazioni ed esercitazioni pratiche con diversi programmi, strumenti e risorse disponibili sul mercato.

Soluzioni emergenti e prospettive future dell’IA nella mediazione orale

Infine sono illustrate altre applicazioni innovative ed emergenti delle tecnologie e dell’IA nei servizi di interpretazione e mediazione interlinguistica orale, nonché le competenze richieste ai professionisti odierni, le occasioni di espansione della propria carriera e le prospettive future per il settore.

Strategie e requisiti per avere successo nell’era dell’innovazione per l’interpretariato

I partecipanti interessati a comprendere le transizioni in corso e ad affrontare con chiarezza e risolutezza i cambiamenti in atto, senza esserne sopraffatti, acquisiranno una conoscenza completa dei fattori e dei requisiti per il successo nella nuova epoca di innovazione per l’interpretariato.

Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l'acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni. 

In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi. 

Aggiungi questo corso al tuo calendario

AppleGoogleOffice 365OutlookOutlook.comYahoo

  • Corso con:
  •  Relatore esperto: Francesco Saina (interprete, traduttore, ricercatore e docente universitario)
  •  Attività in diretta 
  •  Sessione di domande e risposte e chat del webinar 
  •  Accesso perenne al corso e contenuti extra
  •  Certificato di completamento
  •  Quando: 17-19 giugno 2025 (18:00 CET, 2 ore/giorno)
  •  Durata: 6 ore
  •  Programma scaricabile del corso

Tecnologie digitali
e intelligenza artificiale per l’interpretariato

Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3

Modulo 1

-    Modalità di interpretariato e interazione con la tecnologia
-    Fondamenti di elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) e modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models, LLM)
-   Interpretariato a distanza

Modulo 2

-    Interpretazione assistita: programmi generici, software basati sulla linguistica dei corpora e CAI tool
-    Applicazioni di intelligenza artificiale per la preparazione, l’assistenza in tempo reale e la valutazione dell’interpretee

Modulo 3

-    Interpretazione automatica: architetture dei modelli e strategie di adozione
-    Limiti attuali dell’interpretazione automatica e dell’IA linguistica
-    Altre applicazioni di tecnologie e IA nell’interpretariato
-    Nuove competenze e prospettive future per l’interpretariato

Descrizione del corso

Il corso offre una panoramica completa, con dimostrazioni pratiche, di tecnologie informatiche e intelligenza artificiale applicate all’interpretariato.

  • Prospettive sull’interazione fra interpreti e tecnologie.
  • Nozioni di base e applicazioni pratiche di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e modelli linguistici (LLM).
  • Tecnologia che permette l’interpretariato (interpretazione a distanza: piattaforme, modalità, caratteristiche e sfide).
  • Tecnologia che assiste l’interprete (CAI tool: preparazione all’incarico, estrazione terminologica, gestione di glossari, assistenza in tempo reale, trascrizione automatica).
  • Tecnologia come alternativa all’interprete (interpretazione automatica: traduzione automatica del parlato, sottotitoli in tempo reale, doppiaggio automatico).
  • Architetture dei modelli, strategie di adozione e limiti attuali dell’intelligenza artificiale applicata ai servizi linguistici.
  • Altre applicazioni di tecnologie e IA nell’interpretariato.
  • Nuove competenze, profili professionali e prospettive per il settore.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è rivolto a interpreti, aspiranti tali e fornitori di servizi di interpretariato in tutte le lingue (sebbene il corso venga erogato in italiano).

I partecipanti interessati ad approfondire gli attuali cambiamenti indotti dall’intelligenza artificiale e a integrare consapevolmente le innovazioni acquisiranno le competenze più richieste al momento per posizionarsi con successo nel mercato odierno e futuro, acquisendo una comprensione completa dei fattori e dei requisiti della nuova epoca dell’interpretazione.

Requisiti

Linguistici:
  • Conoscenza della lingua italiana, in cui viene erogato il corso.
  • Conoscenza delle nozioni di base dell’interpretariato.
Tecnici:
  • Accesso a un dispositivo (computer, tablet, ecc.) e a una connessione a Internet. Non è richiesta alcuna specifica conoscenza informatica.
Disponibilità:
  • Il corso può essere fruito da qualunque luogo e, dopo la registrazione della diretta, in qualsiasi momento.
CORSO CREATO DA

Francesco Saina

Francesco Saina è interprete e traduttore dall’inglese, dal francese e dallo spagnolo all’italiano.

È inoltre docente universitario e ricercatore in tecnologie per la traduzione e per l’interpretariato ed elaborazione del linguaggio naturale (NLP).
I suoi lavori interdisciplinari sulle applicazioni linguistiche delle tecnologie informatiche sono stati pubblicati in volumi specialistici e presentati in convegni internazionali.
Francesco Saina - Creatore del corso
Se vuoi saperne di più su Francesco, fai clic sull’immagine.
Created with