Corso avanzato DI POST-EDITING

Post-editing: traduzione automatica e IA

Il post-editing nell'era dell'IA

Per quanto l'uso della traduzione automatica e ora dell'intelligenza artificiale sia una realtà ormai consolidata nel settore dei servizi linguistici, sappiamo che è possibile dar vita a dei testi di buona qualità solo con l'input umano, o meglio, del linguista, attraverso il post-editing, che è ormai un servizio sempre più richiesto.

Come funzionano MT e LLM? Quali sono gli errori più comuni nelle loro traduzioni? Come migliorare un testo prodotto da motori di traduzione automatica o intelligenza artificiale? 

Il nostro corso di post-editing ti darà gli strumenti giusti per aiutare i tuoi clienti a sfruttare al meglio il potenziale di queste tecnologie.

Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l'acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni. 

In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi. 

Aggiungi questo corso al tuo calendario

AppleGoogleOffice 365OutlookOutlook.comYahoo

  • Corso con:
  •  Relatrice esperta: Rebecca Iacone, traduttrice specializzata in traduzione teologica, localizzazione di app e siti web, marketing
  • Attività 
  • Sessione di domande e risposte e chat del webinar 
  • Accesso perenne al corso e contenuti extra
  • Certificato di completamento
  •    Quando: 16-18 dicembre, 18.00 CET
  •    Durata: 6 ore
  • Programma scaricabile del corso

Post-editing: traduzione automatica e IA

Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3

Modulo 1 - MT e LLM: come e perché

- Traduzione automatica: cenni storici e come funziona
- IA e LLM: cenni storici e come funzionano
- Perché dovremmo lavorare come post-editor?


Modulo 2 - Il post-editing

- Cosa fa un post-editor?
- Livelli di post-editing
- Strumenti per il post-editing
- Esercitazione

Modulo 2 - MT e IA nel settore dei servizi linguistici

- Post-editing: come stabilire le tariffe
- Gestire diverse situazioni legate al post-editing
- IA: paure e questioni etiche

Descrizione del corso

In questo corso studieremo il funzionamento dei motori di traduzione automatica e dei Large Language Model, gli errori più comuni nelle traduzioni per capire come migliorare l'output e come e perché rendere il post-editing parte integrante del nostro business.

A chi è rivolto il corso?

Il corso si rivolge ai traduttori (esperti o alle prime armi) che vogliono specializzarsi in post-editing nell'era dell'IA e comprenderne meglio il ruolo nel settore della traduzione e localizzazione (e se, alla fine, ci sostituirà davvero).

Requisiti

Linguistici:
  • Conoscenza della lingua inglese e italiana.
Tecnici:
  • Un computer e una connessione a Internet stabile.
  • Un elaboratore di testi (ad esempio, Word) e un lettore di PDF (come Adobe Reader)
Disponibilità:
  • Puoi svolgere il corso ovunque ti trovi e al tuo ritmo.
CORSO CREATO DA

Rebecca Iacone

Traduttrice e insegnante specializzata in teologia, marketing, moda, localizzazione di app e siti web.
Nata e cresciuta a Napoli, appassionata di lingue da sempre, studia Lingue e Culture Comparate prima e Traduzione Specialistica poi presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Negli anni universitari studia per un breve periodo presso la Technische Universität di Amburgo. Lavora
come traduttrice, revisora e insegnante di lingue freelance dal 2019. Traduce dall’inglese, dal tedesco e dal russo verso l’italiano. È specializzata in traduzione in ambito teologico (con focus sulla teologia cristiana), marketing per la moda, localizzazione di app e siti web. Collabora con
case editrici specializzate in teologia, aziende e agenzie di traduzione. Insegna inglese e tedesco per italiani.
Created with