Corso avanzato

Fondamenti di NLP per le professioni linguistiche

Il centro della rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Il corso avanzato “Fondamenti di NLP per le professioni linguistiche” offre ai partecipanti una panoramica teorica e pratica sulle nozioni essenziali negli ambiti dell’elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) e della linguistica computazionale.

La conoscenza dei concetti di base di queste discipline, origine e centro dell’attuale rivoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), permette a traduttori, interpreti, linguisti e professionisti del settore dei servizi linguistici e della localizzazione di comprendere le evoluzioni in atto e integrare in maniera consapevole le innovazioni in corso di sviluppo.

L'adozione dell'IA

Con la crescente domanda di competenze informatiche e di adozione dell’IA nei processi di traduzione, localizzazione, trasferimento interlinguistico e gestione di contenuti multilingui, le conoscenze acquisite con il corso permettono ai partecipanti di posizionarsi con successo nel mercato professionale odierno e futuro, adattandosi ai cambiamenti richiesti dal mondo del lavoro e costruendosi un avvenire consapevole, appagante e remunerativo.

Un corso per raggiungere il successo

Durante le quattro ore della formazione, i partecipanti hanno la possibilità di esplorare la costante (ma mutevole) relazione fra lingue e tecnologia, scoprire le nozioni fondamentali dell’NLP e della linguistica computazionale, comprendere i concetti chiave dell’intelligenza artificiale e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models, LLM) e delle loro innumerevoli applicazioni.

Saranno poi illustrate le principali attività e declinazioni pratiche dell’NLP, dalla generazione e sintesi di testi al riconoscimento del parlato e alla traduzione automatica, e verranno discussi gli attuali limiti intrinseci dei sistemi di Machine Translation e dell’IA applicata alla linguistica, sottolineandone tanto possibilità quanto rischi e criticità.

Verranno infine approfondite le competenze richieste ai professionisti odierni, i nuovi profili professionali emergenti, le possibilità di espansione della propria carriera nei servizi linguistici, nonché le prospettive future per il settore.

I partecipanti interessati a comprendere la transizione in corso e a diversificare le proprie competenze e specializzazioni per adattarsi ai cambiamenti in atto e inserirsi in nuovi campi dalle elevate possibilità, scopriranno i segmenti più dinamici del mercato della traduzione e della localizzazione, acquisendo una comprensione completa dei fattori e dei requisiti per raggiungere il successo nella nuova epoca di innovazione nei servizi linguistici.


Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l'acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni. 

In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi. 

Aggiungi questo corso al tuo calendario

AppleGoogleOffice 365OutlookOutlook.comYahoo

  • Corso con:
  •  Relatore esperto: Francesco Saina (traduttore, interprete, ricercatore e docente universitario)
  •  Attività in diretta 
  •  Sessione di domande e risposte e chat del webinar 
  •  Accesso perenne al corso e contenuti extra
  •  Certificato di completamento
  •  Quando: 28 e 29 maggio 2025 (18:00 CET)
  •  Durata: 4 ore
  •  Programma scaricabile del corso

Fondamenti di NLP
per le professioni linguistiche

Modulo 1
Modulo 2

Modulo 1

-    Linguaggio e tecnologia
-    Linguaggio e informatica
-    Linguistica computazionale ed elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing)
-    Intelligenza artificiale: apprendimento automatico (Machine Learning), apprendimento profondo (Deep Learning) e reti neurali artificiali
-    Modelli linguistici
-    Q&A

Modulo 2

-    Rappresentazione del significato e semantica distribuzionale
-    Applicazioni dell’NLP e dimostrazioni pratiche degli LLM
-    Limiti attuali della traduzione automatica e dell’IA linguistica
-    Reti semantiche e grafi di conoscenza
-    Nuove competenze e prospettive future per le professioni linguistiche
-    Q&A

Descrizione del corso

Il corso offre una panoramica completa su concetti e nozioni essenziali di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e linguistica computazionale per professionisti dei servizi linguistici.

  • Prospettive sull’interazione fra linguisti e tecnologie.
  • Nozioni di base e definizioni: elaborazione del linguaggio naturale (NLP), linguistica computazionale, intelligenza artificiale, modelli linguistici (LLM).
  • Applicazioni pratiche dell’NLP e degli LLM.
  • Limiti attuali dell’IA linguistica.
  • Nuove competenze e profili professionali.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è rivolto a professionisti dei servizi linguistici e aspiranti tali in tutte le lingue (sebbene il corso venga erogato in italiano).

I partecipanti interessati ad approfondire l’attuale rivoluzione dell’intelligenza artificiale e a integrare consapevolmente le innovazioni scopriranno le competenze più richieste al momento per posizionarsi con successo nel mercato odierno e futuro, acquisendo una comprensione completa dei fattori e dei requisiti della nuova epoca dei servizi linguistici.

Requisiti

Linguistici:
  • Conoscenza della lingua italiana, in cui viene erogato il corso.
Tecnici:
  • Accesso a un dispositivo (computer, tablet, ecc.) e a una connessione a Internet. Non è richiesta alcuna specifica conoscenza informatica.
Disponibilità:
  • Il corso può essere fruito da qualunque luogo e, dopo la registrazione della diretta, in qualsiasi momento.
CORSO CREATO DA

Francesco Saina

Francesco Saina è traduttore e interprete dall’inglese, dal francese e dallo spagnolo all’italiano.

È inoltre docente universitario e ricercatore in tecnologie per la traduzione e per l’interpretariato ed elaborazione del linguaggio naturale (NLP).

I suoi lavori interdisciplinari sulle applicazioni linguistiche delle tecnologie informatiche sono stati pubblicati in volumi specialistici e presentati in convegni internazionali.
Francesco Saina - Creatore del corso
Se vuoi saperne di più su Francesco, fai clic sull’immagine.
Created with