Corso GRATUITO

Mediazione interculturale
nel contesto migratorio

La mediazione interculturale: uno strumento imprescindibile per il dialogo

La mediazione interculturale rappresenta oggi uno strumento imprescindibile per favorire il dialogo e l’incontro tra migranti e società d’accoglienza.

In un mondo sempre più interconnesso, saper gestire le differenze linguistiche e culturali diventa fondamentale, sia per i professionisti che lavorano a contatto con persone di origine migrante, sia per chi desidera formarsi in un settore in forte crescita.

Il mediatore interculturale

Il mediatore interculturale non si limita a tradurre parole, ma rende possibile l’interazione tra sistemi culturali diversi, facilitando la comunicazione e promuovendo la comprensione reciproca. Il suo compito è spesso decisivo per superare barriere, risolvere conflitti e creare spazi di integrazione reale.

Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l’acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni. 

In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi. 

Aggiungi questo corso al tuo calendario

AppleGoogleOffice 365OutlookOutlook.comYahoo

  • Corso con:
  •  Relatrice esperta: Sofia Bellucci (traduttrice, interprete, specializzata in mediazione linguistico-culturale)
  •  Attività in diretta 
  •  Sessione di domande e risposte e chat del webinar 
  •  Accesso perenne al corso e contenuti extra
  •  Certificato di completamento
  •  Quando: 21-22 gennaio 2026 - 18.00 CET
  •  Durata: 4 ore (2 ore/giorno)
  •  Programma scaricabile del corso

Descrizione del corso

Durante il corso verranno affrontati i principali aspetti teorici e pratici della mediazione interculturale, con particolare attenzione a:
  • Definizione e ruolo della mediazione interculturale: perché è importante e come funziona.
  • Contesti di applicazione: scuola, sanità, settore legale, strutture di accoglienza e aziende.
  • Competenze richieste: linguistiche, interculturali, comunicative ed etiche.
  • Formazione e preparazione del mediatore: percorsi formativi, certificazioni e competenze specifiche.
  • Il valore del dialogo interculturale: sfide, opportunità e buone pratiche per costruire una società più inclusiva.

A chi è rivolto il corso?

Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire competenze nella gestione dei contesti multiculturali e nella comunicazione interculturale:
  • traduttori
  • interpreti
  • operatori sociali
  • educatori.

Requisiti

Linguistici:
  • Conoscenza della lingua italiana, in cui viene erogato il webinar.
Tecnici:
  • Accesso a un dispositivo (computer, tablet, ecc.) e a una connessione a Internet.
Disponibilità:
  • Il corso può essere fruito da qualunque luogo e, dopo la registrazione della diretta, in qualsiasi momento.
CORSO CREATO DA

Sofia Bellucci

Sofia si è laureata a Macerata in Lingue e culture straniere nel 2021 e successivamente in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale nel 2024; attualmente, è studentessa del corso di laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza presso il DIT di Forlì.

Ha sempre avuto un'inclinazione naturale per le lingue straniere, che l'ha poi portata al desiderio di approfondirle e renderle parte integrante del suo percorso professionale.
Inizia a lavorare come linguista freelance offrendo servizi di traduzione legale e audiovisiva, nonché di interpretazione.
Tra i suoi interessi principali troviamo lo sport, la natura e gli animali. Uno dei suoi maggiori settori di specializzazione è la mediazione linguistico-culturale nell'ambito dell'immigrazione e dell'accoglienza.
Sofia Bellucci - Creatrice del corso
Created with