Corso GRATUITO
Mediazione interculturalenel contesto migratorio
La mediazione interculturale: uno strumento imprescindibile per il dialogo
Il mediatore interculturale
Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l’acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni.
In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi.
In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi.
Descrizione del corso
A chi è rivolto il corso?
Requisiti
CORSO CREATO DA
Sofia Bellucci
Sofia si è laureata a Macerata in Lingue e culture straniere nel 2021 e successivamente in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale nel 2024; attualmente, è studentessa del corso di laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza presso il DIT di Forlì.
Ha sempre avuto un'inclinazione naturale per le lingue straniere, che l'ha poi portata al desiderio di approfondirle e renderle parte integrante del suo percorso professionale.
Inizia a lavorare come linguista freelance offrendo servizi di traduzione legale e audiovisiva, nonché di interpretazione.
Tra i suoi interessi principali troviamo lo sport, la natura e gli animali. Uno dei suoi maggiori settori di specializzazione è la mediazione linguistico-culturale nell'ambito dell'immigrazione e dell'accoglienza.
Sofia Bellucci - Creatrice del corso



