Corso avanzato DI LOCALIZZAZIONE APP

Localizzazione di app

C'è un'app per ogni cosa: tenersi in contatto con gli altri, fare la spesa, orientarsi in un posto sconosciuto, viaggiare...

Ma ogni app deve parlare la lingua dell'utente per avere un impatto duraturo in qualsiasi mercato. Immagina quanti clienti potresti affiancare nel viaggio verso l'internazionalizzazione!

Se stai pensando di aggiungere la localizzazione di app ai tuoi servizi, questo corso fa al caso tuo.

Condizioni: leggi attentamente le condizioni dei corsi e/o le condizioni dei piani di abbonamento prima di iscriverti. Con l'acquisto di un corso e/o del piano di abbonamento, dichiari di aver letto, compreso e accettato le nostre condizioni. 

In caso di dubbi, consulta la sezione delle domande frequenti (per i corsi o i piani di abbonamento) o mettiti in contatto con noi. 

Aggiungi questo corso al tuo calendario

AppleGoogleOffice 365OutlookOutlook.comYahoo

  • Corso con:
  •  Relatrice esperta: Rebecca Iacone, traduttrice specializzata in localizzazione di app, siti web, software, e-commerce e in traduzione di testi in ambito marketing.
  • Attività dal vivo 
  • Sessione di domande e risposte e chat del webinar 
  • Accesso perenne al corso e contenuti extra
  • Certificato di completamento
  •    Durata: 8 ore
  •    Quando: 9-12 settembre (18:00 CET)
  • Programma scaricabile del corso

Localizzazione di app

Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4

Modulo 1 - Localizzazione: come e perché

- Cos'è la localizzazione?
- Perché specializzarsi in localizzazione di app
- Il processo di localizzazione di un'app e il ruolo del traduttore
- Il processo di localizzazione di un'app e le abilità del traduttore


Modulo 2 - Come funzionano le app

- Panoramica di iOS e Android
- Panoramica degli app store: Google Play e Apple Store
- Come si sviluppa un'app

Modulo 4 - Esercitazione

Ora tocca a te! L'ultima lezione sarà dedicata all'esercitazione. 

Modulo 3 - LQA e le sfide della localizzazione di app

- L'ultimo step: Linguistic Quality Assurance e testing
- Strumenti per affrontare le sfide nella localizzazione di app

Descrizione del corso

Uno studio condotto da Distomo ha rivelato che la localizzazione delle app mobili ha portato a un aumento del 128% dei download in ogni paese.

La localizzazione delle app è fondamentale per qualsiasi azienda che intenda espandersi in un mercato estero.

Se desideri contribuire all'internazionalizzazione delle app, è importante offrire ai clienti competenze tecniche e linguistiche adeguate. Non preoccuparti: questo corso vuole aiutarti proprio ad acquisirle.

Come vengono sviluppate le app? Come funzionano? Quali sono gli strumenti e le strategie più efficaci per superare le sfide di localizzazione delle app che potrei affrontare come specialista di localizzazione? Queste sono alcune delle domande a cui risponderemo nel nostro corso sulla localizzazione delle app.

Ogni sessione include degli esercizi pratici.

A chi è rivolto il corso?

Il corso si rivolge ai traduttori (esperti o alle prime armi) che vogliono inserire la localizzazione di app tra i loro servizi.

Requisiti

Linguistici:
  • Conoscenza della lingua inglese e italiana: le esercitazioni consistono nella traduzione di una serie di testi dall'inglese all'italiano.
Tecnici:
  • Un computer e una connessione a Internet stabile.
  • Un elaboratore di testi (ad esempio, Word) e un lettore di PDF (come Adobe Reader)
Disponibilità:
  • Puoi svolgere il corso ovunque ti trovi e al tuo ritmo.
CORSO CREATO DA

Rebecca Iacone

Traduttrice e insegnante specializzata in localizzazione di app siti web, e-commerce, software, traduzione di testi nell'ambito del marketing e traduzione di testi religiosi e teologici.

Nata e cresciuta a Napoli, appassionata di lingue da sempre, studia Lingue e Culture Comparate prima e Traduzione Specialistica poi presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Negli anni universitari studia per un breve periodo presso la Technische Universität di Amburgo.

Lavora come traduttrice, revisora e insegnante di lingue freelance dal 2019. Traduce dall’inglese, dal tedesco e dal russo verso l’italiano. 
Created with